Le nomine di oggi riguardano Spagna, Filippine e Myanmar.
Jesús Vidal Chamorro
vescovo di Segovia (Spagna)
Nato a Madrid il 6 maggio 1974, ha ottenuto la licenza in Economia presso l’Universidad Complutense di Madrid e in Teologia presso l’Universidad Eclesiástica San Dámaso. Ordinato sacerdote l’8 maggio 2004, per il clero dell’arcidiocesi metropolitana di Madrid, è stato: vicario parrocchiale di Nuestra Señora del Rosario de Fátima (2004); vice cappellano e cappellano dell’Azione cattolica generale di Madrid, e vice rettore e rettore dell’oratorio Santo Niño del Remedio (2004-2008 e 2008-2015); cappellano diocesano (2008-2013) e vice cappellano nazionale (2010-2013) di Manos Unidas; membro del Consiglio presbiterale (2012-2015); delegato episcopale per la Pastorale dell’infanzia e della gioventù (2013-2015); rettore del Seminario maggiore (2015-2018); parroco di Santa María de la Cabeza (2016-2018) e membro del Collegio dei consultori (2017-2018). Nominato vescovo titolare di Elepla e ausiliare di Madrid, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 17 febbraio 2018. È stato amministratore apostolico di Alcalá de Henares (2022-2023). In seno alla Conferenza episcopale spagnola, è presidente della sotto-commissione per i Seminari (dal 2020), nonché delegato pontificio per i Seminari maggiori della Spagna (dal 2023).
Rufino C. Sescon, Jr.
vescovo di Balanga (Filippine)
Nato il 20 aprile 1972 a Manila, ha studiato Filosofia e Teologia presso il San Carlos Seminary di Manila e la Graduate School of Theology del San Carlos Seminary, conseguendo un master in entrambe le discipline. Ordinato sacerdote il 19 settembre 1998 per l’arcidiocesi metropolitana di Manila, è stato: diacono del Sacred Heart of Jesus, Sta. Mesa e funzionario delle Finanze alla Sta. Mesa Parochial School, Manila (1998); assistente (1998-2001) e successivamente segretario (2001-2005) dell’arcivescovo metropolita di Manila; membro dell’ufficio per la Pastorale giovanile (2002-2008), del Collegio dei consultori e del Consiglio presbiterale (2003-2005); direttore della Permanent Formation of Junior and Young Clergy e direttore dell’Internship Program of the Newly-Ordained Priests (2004-2008); membro del Collegio consultori, del Consiglio presbiterale e cancelliere dell’arcidiocesi di Manila (2008-2015); sacerdote incaricato della Mary Mother of Hope Chapel, Makati City (2014-2022); commissario della commissione per la Formazione dei laici e delle comunità cristiane (2015-2021); cappellano della S.to Niño de Paz Chapel, Makati City (2015-2022); dal 2015, direttore spirituale del San Lorenzo Ruiz Lay Formation Center; dal 2018, membro del Consiglio presbiterale; dal 2021, vice chairman della Manila Archdiocesan Seminary System Foundation, Inc., del Council on Formation, Priestly and Lay Formation, e commissario della commissione per la Formazione dei laici e delle comunità cristiane; dal 2022, chairman del Fundraising Committee; finora, rettore e parroco della Minor Basilica and National Shrine of Jesus Nazareno di Quiapo e vicario episcopale di Manila.
Peter Tin Wai
vescovo di Pyay (Myanmar)
Nato il 2 luglio 1965 a Natshinchaung, ha studiato Filosofia presso il Seminario maggiore di Pyin Oo Lwin e Teologia al Seminario maggiore di Yangon. Ordinato sacerdote il 21 marzo 1999 per il clero di Pyay, ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: vicario parrocchiale di Sacred Heart, Rakhine (1999-2005); licenza in Teologia morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana a Roma (2005-2007); parroco di St. Mary’s, Natshinchaung, Minbya Township (2008-2009); professore di Teologia morale presso l’Istituto di Teologia del Seminario maggiore St. Joseph, Yangon (2009-2012); rettore del Seminario minore St. Paul, Pyay (2012-2015); cancelliere diocesano di Pyay (2015-2017); dal 2017, parroco di St. John the Baptist Catholic, Kyaukpyu.