· Città del Vaticano ·

Briciole teologiche
Nella «assurdità» del dono

La bellezza
di «perdere il conto»

 La bellezza  di «perdere il conto»  QUO-274
03 dicembre 2024
I molti modi in cui Paolo descrive  l’effetto che fa «la parola della croce» sono un terremoto per il logos umano. Come mai la ragione ne è così scossa? In che rapporto stanno l’ordine del mondo  e la parola divina?  Perché scandalo? Perché follia? Perché stoltezza? I molti modi in cui l’apostolo Paolo descrive l’effetto che fa «la parola della croce» rappresentano un terremoto per il logos umano. Eppure, quella pronunciata in Gesù è una parola: logos, appunto. Come mai la ragione ne è così scossa? In che rapporto stanno l’ordine del mondo e la parola divina? La potenza del Vangelo pare infatti sprigionarsi da una frattura, là dove ci si sarebbe aspettata continuità. Tutto è stato fatto, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati