· Città del Vaticano ·

In scena

I ciliegi di Nagai

 I ciliegi di  Nagai  QUO-274
03 dicembre 2024
Con i proventi dei suoi libri, Takashi Paolo Nagai regalò alla sua comunità mille alberi ciliegio, per lasciare un segnale di vita e di speranza, un’immagine “vivente” di bellezza. Conoscere il contesto — e avere qualche dettaglio in più sulla sua storia — permette di capire l’enorme portata di questo dono. Takashi Paolo Nagai è un radiologo giapponese, sopravvissuto alla bomba atomica di Nagasaki nel 1945, che ha ucciso la sua amatissima moglie Midori e raso al suolo la sua città. Il nome occidentale di Paolo è un segno della sua adesione al cristianesimo. Costretto a letto in completa immobilità da una grave forma di leucemia, si dedica alla preghiera, alla contemplazione e alla scrittura. Dalla sua penna escono molti libri, tutti di grande successo, tra cui Le campane di Nagasaki, che ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati