· Città del Vaticano ·

A colloquio con Ibrahima Lo, Remon Karam e Soumaila Diawara, migranti africani divenuti scrittori in Italia

Alla frontiera
del dare e del ricevere

 Alla frontiera  del dare e del ricevere  QUO-274
03 dicembre 2024
Il concetto di dono ha attraversato secoli di riflessione filosofica, religiosa, antropologica e letteraria, assumendo il più delle volte il significato di un atto gratuito, disinteressato, che va oltre il calcolo economico, per metterci in comunicazione profonda con gli altri. «Nel Benin, se vedi una giara d’acqua posata sotto un albero davanti a una casa, sappi che è per te, straniero di passaggio; non c’è bisogno di bussare alla porta (...). Lo straniero che passa può essere la rappresentazione o la metamorfosi di un dio che viene a rendersi conto del modo in cui verrà ricevuto», scrive Raymond Johnson, pioniere della psichiatria nel Togo, suo Paese natale, ed esperto dell’Organizzazione mondiale della sanità, in Origini. 365 pensieri di saggi dell’Africa (L’Ippocampo, 2018). Non ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati