· Città del Vaticano ·

«Storia letteraria delle malattie» di Elisa Tinelli

Un untore da immolare

 Un untore  da immolare  QUO-273
02 dicembre 2024
Esistono malattie che più di altre raccontano un’epoca. Ed è il contagio a fare la differenza. Il divampare di mali trasmissibili non aggredisce infatti solo il corpo e l’anima dell’individuo ma l’intero corpo sociale, sottoponendolo a uno stress che investe i cardini del vivere comunitario, primo tra tutti il principio di responsabilità. Quello della pestilenza è uno spazio tragico ma aperto all’interrogazione sul senso della vita individuale e collettiva ed è per questo che malattie come peste, vaiolo o colera sono sempre state materia forte di narrazione, protagoniste dall’Iliade al covid del grande racconto che l’umano fa di se stesso. Con un saggio da poco in libreria la studiosa di letteratura italiana Elisa Tinelli ci guida con rigore filologico in questa materia incandescente, dove i testi dei ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati