· Città del Vaticano ·

Il 2 dicembre 1823 James Monroe formulava la sua «dottrina»

Strategia continentale
di un’idea globale?

 Strategia continentale  di un’idea globale?  QUO-273
02 dicembre 2024
Era il 1903 quando un docente della Yale University, illustre e influente intellettuale, William Graham Sumner, affermò con un ghigno sardonico: «Qualcuno ti domanda con stupore e orrore se non credi nella Dottrina Monroe. Tu non sai cosa sia esattamente, ma non osi ammetterlo, perché ti rendi conto che si tratta di una di quelle cose nelle quali ogni buon Americano è tenuto a credere». Una tale affermazione richiama alla mente l’adagio in voga negli ambienti accademici, secondo cui l’Ulisse di Joyce è il libro più citato e il meno letto. Sarebbe dunque un disonore confessare di non aver studiato quella Dottrina o di non aver vagato, il 16 giugno 1904 per le vie di Dublino insieme a Leopold Bloom seguendo il suo vulcanico flusso di coscienza. In realtà le linee guida del documento ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati