02 dicembre 2024
Le abbazie benedettine, luoghi di spiritualità e cultura oltre che di grande bellezza, esercitano un fascino particolare sulle persone di tutto il mondo. In questi ultimi anni, infatti, i visitatori sono aumentati a dismisura, attratti dai ritmi lenti della vita monastica e dallo spazio di quiete che è in grado di offrire. A incuriosire è anche la figura del monaco, percepita come isolata dal mondo, estranea alla vita degli altri, come suggerisce il significato del termine, che viene dal geco mónos, “solo”. Ma è davvero così? Come si svolge la vita in un monastero e quali sono i compiti di chi lo abita? Per rispondere a queste domande, Anselmo Lipari, monaco dell’abbazia di San Martino delle Scale a Monreale (Palermo), ha scritto il libro I misteri dei monaci. Convivialità e preghiera ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati