Massimo profitto
02 dicembre 2024
Quindici anni fa, per le edizioni «Città nuova», uscì a cura di Luigino Bruni e Stefano Zamagni il Dizionario di Economia Civile, di un centinaio di pagine. È in questi giorni arrivato in libreria, con i medesimi curatori ed editore, il Dizionario di Economia Civile, Nuovi Sviluppi, nel più ambizioso formato di oltre 600 pagine, per 59 euro.
Definire l’economia civile non è semplice. In buona sostanza credo si tratti del recupero e della riformulazione in chiave contemporanea di una serie di intuizioni in campo economico che furono di contorno a un’antropologia nata nell’Italia tardo medievale e cresciuta in quella moderna, ma che venne trascurata, o più esattamente ignorata, all’epoca della formulazione dei principi della scienza economica contemporanea, che tutt’ora tende a basarsi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati