L’aiuto della Santa Sede
02 dicembre 2024
Ottant’anni fa l’Ungheria e l’Europa furono teatro di una terribile tragedia: milioni di ebrei furono perseguitati, privati dei loro diritti e deportati nei campi di sterminio per essere uccisi semplicemente a causa della loro origine. Molte persone di origine ebraica trovarono rifugio dalla persecuzione e dalla privazione dei diritti grazie alla Santa Sede che non li abbandonò. Questo tema è stato analizzato in una conferenza internazionale tenutasi il 19 novembre scorso all’Accademia ungherese a Roma, promossa da chi scrive, delegata speciale per la cooperazione archivistica dell’Ambasciata di Ungheria presso la Santa Sede. Il titolo del convegno è stato A 80 anni dall’Olocausto. La diplomazia della Santa Sede in favore degli ebrei: il caso degli ungheresi. La conferenza è stata organizzata dall’Ambasciata di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati