«Senza indugio»
Senza indugio. Con voce di donna. Omelie per l'anno C, a cura di Coordinamento Teologhe Italiane, EDB 2024
Suggerisco per l’anno C questo commento ai vangeli domenicali curato da alcune credenti, a diverso titolo teologhe e bibliste, che senza indugio rispondono all’appello di una notizia buona e promettente, per ogni vita. Studiose di cui abbiamo letto altre pubblicazioni sul femminile declinato nelle Scritture, nella storia della chiesa, nella sua incidenza con il nostro tempo. È il vangelo di Luca ad essere preso in esame, di fronte al quale «non c’è giudeo né greco, non c’è schiavo né libero, non c’è uomo e donna: radicalmente in ascolto della Parola, orecchie mani bocche pronte a accoglierla, condividerla, annunciarla». Assuefatte ormai a un modo maschile di ascolto e di interpretazione della Parola salutiamo con gioia questo testo che ci apre a prospettive diverse e allo stesso modo attente e competenti sul Vangelo da una parte di chiesa, quella delle donne, che non hanno ancora la possibilità di offrirlo alle assemblee delle celebrazioni domenicali.
#sistersproject