· Città del Vaticano ·

DONNE CHIESA MONDO

AltreFedi

Maria e Gesù nel Corano:
un legame sacro
oltre la tradizione

 Maria e Gesù nel Corano:  un legame sacro oltre la tradizione  DCM-011
07 dicembre 2024
Maria e Gesù nell’antropologia coranica trovano un posto speciale. La realizzazione dell'essere umano secondo la lettura del Corano avviene nell’attuazione dell’unità e dell’unificazione sia in sé sia con una visione unitaria di tutto; non separarsi e non avere la superbia verso il mondo e, in seguito divenire consapevoli dello stato elevato che rende l’uomo Khalifa e custode di sé, del suo prossimo e, del creato. In questo le due figure centrali del cristianesimo trovano un posto speciale, se non unico nel testo sacro dei musulmani. La prima riflessione moderna di un cristiano sul ruolo di Maria madre e vergine nel Corano risale al 1845 e fu elaborata da Antonio Rosmini, filosofo e teologo ora beato. Ma quello studio rimase isolato e soltanto dalla metà del 1900 nel mondo cristiano si pose attenzione, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati