· Città del Vaticano ·

Pillole di teologia

La guerra: un nulla
che fagocita le cose

 La guerra: un nulla che fagocita le cose  QUO-270
28 novembre 2024
«Ciò che compiamo in vita echeggia nell’eternità», è una bella frase che il comandante, nel film Il Gladiatore, grida solennemente ai suoi soldati, pronti per muovere in battaglia e forse perdere la vita. Nessun problema! Si troveranno felici a passeggiare nei Campi Elisi. Un po’ come i vichinghi che aspiravano a morire in battaglia per raggiungere il Valalla. Noi sappiamo però che la guerra è disumana, perché distrugge e uccide esseri umani. E anche perché è “contronatura”: «agire con violenza è contrario alla natura dell’anima e di Dio», disse Benedetto xvi nella tragicamente famosa lezione di Regensburg. Gli umani — creati a immagine e somiglianza di Dio — sono “impastati d’amore”, le informazioni originarie che costituiscono l’uomo e lo determinano ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati