· Città del Vaticano ·

Il museo della pace come museo politico

Cantiere in movimento
per un nuovo dialogo

 Cantiere in movimento  per un nuovo dialogo  QUO-257
13 novembre 2024
Alla Sapienza Università di Roma, il 13 novembre, si svolge il convegno «Verso un museo nazionale sulla pace e i diritti umani»; una delle relatrici ha sintetizzato per noi il suo intervento. Il progetto di un museo della pace rappresenta senza dubbio una grande sfida concettuale e di metodo, che in questa sede vorrei argomentare nella particolare prospettiva di una visione politica degli spazi espositivi. È noto che la storia del museo, come dispositivo culturale tipicamente europeo e occidentale, è legata principalmente all’idea della conquista. Il Louvre, che venne fondato quale espressione diretta dei principi egualitari della Rivoluzione Francese, assunse da subito il carattere di un teatro della conquista, accogliendo opere d’arte acquisite attraverso spoliazioni e atti di guerra. È questa la ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati