· Città del Vaticano ·

Elaborazione del lutto e architettura

Quei luoghi dell’ultimo passaggio

 Quei luoghi dell’ultimo passaggio   QUO-250
05 novembre 2024
Il rapporto con la morte segna l’intera storia dell’uomo e, da sempre, lega il suo modello di vita all’idea che ha dell’aldilà. Ripercorrere questo rapporto e interpretarlo attraverso le soluzioni architettoniche, che, di volta in volta, hanno preso forma e sostanza, porta inevitabilmente a immergersi nella descrizione non tanto dell’opera quanto della concezione filosofica e religiosa delle singole civiltà. Senza porre dei limiti il campo è infinitamente largo: è possibile tuttavia avere un preciso riferimento temporale, molto netto tra un prima e un dopo, almeno per quanto riguarda la natura materiale della sepoltura. Questo permette di circoscrivere i contorni dell’epoca moderna. Il 12 giugno 1804 Napoleone emana l’Editto di Saint-Cloud, che non interessa solo la Francia, bensì quasi tutta l’Europa, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati