Le nomine di oggi riguardano Brasile e Polonia.
Francisco Carlos Bach
primo arcivescovo metropolita di Joinville (Brasile)
Nato il 4 maggio 1954 a Ponta Grossa, nello stato brasiliano di Paraná, ha compiuto gli studi di Filosofia presso il Seminario Maggiore Rainha dos Apóstolos e quelli di Teologia presso lo Studium Theologicum. Ha ottenuto la licenza in Diritto canonico presso la Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino a Roma. Il 3 dicembre 1977 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale per il clero di Ponta Grossa ed è stato: parroco di São Jorge a Ponta Grossa; economo, professore e rettore del Seminario minore; coordinatore diocesano della Pastorale; vicario parrocchiale della cattedrale e della parrocchia São Sebastião; professore dell’Istituto di Filosofia e Teologia Mater Ecclesiae (Ifiteme); giudice uditore; rettore del Seminario maggiore; economo diocesano; direttore della Radio diocesana; membro del Consiglio presbiterale e del Collegio dei consultori; amministratore diocesano; vicario generale. Il 27 luglio 2005 è stato nominato vescovo di Toledo e ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 27 ottobre successivo. Il 3 ottobre 2012 è stato trasferito alla diocesi di São José dos Pinhais e il 19 aprile 2017 è stato nominato vescovo di Joinville. All’interno della Conferenza episcopale brasiliana è stato membro della Commissione per i Tribunali ecclesiastici di seconda istanza, segretario del Regionale Sul 2 e presidente del Regionale Sul 4.
Odelir José Magri
primo arcivescovo metropolita di Chapecó (Brasile)
Nato il 18 aprile 1963 a Campo Erê, diocesi di Chapecó, nello stato brasiliano di Santa Catarina, ha studiato Filosofia nella Pontifícia Universidade Católica do Paraná a Curitiba e Teologia presso l’Institut Catholique de Paris. Ha frequentato il corso per i Formatori dei Seminari organizzato a São Paulo in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Il 26 giugno 1988 ha emesso la professione religiosa nella congregazione dei Missionari Comboniani del Sacro Cuore di Gesù, ricevendo l’ordinazione sacerdotale il 18 ottobre 1992. È stato missionario a Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo), dove è stato anche formatore dei postulanti; formatore e parroco a São Paulo; consigliere provinciale; maestro del noviziato e superiore della comunità a Contagem; vice-superiore provinciale; assistente generale e poi vicario generale a Roma. L’11 ottobre 2010 è stato nominato vescovo di Sobral, ricevendo l’ordinazione episcopale il 12 dicembre successivo. Il 3 dicembre 2014 è stato trasferito come vescovo di Chapecó. Nella Conferenza episcopale brasiliana, è stato presidente della Commissione dell’Azione missionaria e Cooperazione inter-ecclesiale ed è, attualmente, il presidente del Regionale Sul 4.
Tomasz Zbigniew Sztajerwald
ausiliare di Warszawa-Praga (Polonia)
Nato il 24 novembre 1977 a Wołomin, ha ottenuto la licenza presso la Scuola di formazione per insegnanti di Lingua francese dell’University of Warsaw ed è stato ordinato sacerdote il 5 giugno 2004. Ha ricoperto i seguenti uffici e svolto ulteriori studi: vicario nella parrocchia della Trasfigurazione a Radzymin (2004-2006); vicario residente nella parrocchia di Nostra Signora Regina dei Martiri polacchi a Warszawa-Grochów (2006-2007) e nella parrocchia della Natività del Signore a Warszawa-Witolin (2007-2009); prefetto del Seminario Maggiore (2009-2021); master in Psicologia clinica (2011) e dottorato in Psicologia del matrimonio e della famiglia (2020) presso l’Università Cardinale Stefan Wyszyński di Warszawa; assistente di Psicologia all’Akademia Katolicka di Warszawa (2012-2018); dal 2021, è rettore del Seminario maggiore.