· Città del Vaticano ·

A settant’anni dalla morte di Alcide De Gasperi
Rileggendo il discorso di Bruxelles del 20 novembre 1948

La basi morali
della democrazia

 La basi morali  della democrazia   QUO-244
26 ottobre 2024
Il 1948 è anno nel quale si addensano eventi che palesano i nuovi equilibri politici e culturali che prendono forma all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale. Per limitarsi al solo perimetro europeo, il 3 aprile è la data dell’avvio del Piano Marshall con cui prende forma la cornice della ricostruzione materiale ed economica dell’Europa, mentre a partire da giugno il blocco sovietico di Berlino segna l’inizio di quello scontro di sistemi politici, culturali, economici e sociali che scandisce la Guerra Fredda. Per l’Italia quello è l’anno in cui entra in vigore la Costituzione e il 18 aprile viene eletta la prima legislatura della neonata Repubblica, che rappresenta un passaggio cruciale nel cammino di costruzione della democrazia nel Paese. E si tratta di un itinerario su cui pesano ancora e con forza le ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati