
26 ottobre 2024
Tbilisi, 26. Dopo mesi di aspri dissidi interni e tensioni con i tradizionali partner internazionali, tra cui l’Unione europea, gli elettori della Georgia sono chiamati oggi a eleggere il nuovo Parlamento. Il partito favorito è il Sogno georgiano, la forza di governo che negli ultimi mesi è stata accusata di aver bloccato il percorso europeo del Paese del Caucaso. In particolare, l’adozione delle leggi “sull’influenza straniera” e contro “la propaganda Lgbti”, ritenute sulla falsariga delle normative adottate negli scorsi anni dalla Russia, hanno suscitato diverse critiche dai partner internazionali, tanto che si è parlato di un riavvicinamento alla Russia, nonostante i problemi esistenti fra Tbilisi e Mosca.
La vittoria del Sogno georgiano appare l’ipotesi più probabile a causa anche della divisione ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati