· Città del Vaticano ·

Storie di coesistenza

 Storie  di coesistenza  QUO-243
25 ottobre 2024
Anche in questi tempi segnati dal proliferare di vecchie e nuove guerre, possono emergere delle storie di speranza fondate sulla volontà di coesistenza e di dialogo. Questo “Atlante” offre una panoramica su queste storie di coesistenza tra i popoli: da un ragazzo maliano che, dopo l’esperienza degli studi a Rondine Cittadella della Pace, è tornato nel suo Paese dilaniato dalle violenze per insegnare ad altri giovani l’importanza della pace; al Manipur segnato dalle violenze inter-etniche, ma dove la società civile insiste per ricercare vie di dialogo; fino al Rwanda, da dove emerge una storia di perdono e di impegno per la coesistenza anche dopo il terribile genocidio che ha insanguinato il Paese 30 anni fa.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati