La bellezza

25 ottobre 2024
«La coesistenza per me è segno di tolleranza e condivisione. L’altro è una parte di noi: nessuno può essere felice da solo senza condividere». Georges Theodore Dougnon, maliano di 29 anni, ha fatto dell’educazione al vivere insieme un obiettivo primario del suo impegno. La sua è una storia che parte da una nazione tormentata, il Mali, sconvolta da anni di attentati, colpi di stato, violenze di narcotrafficanti, di paramilitari armati o di matrice islamica estremista. Eppure, dopo aver trascorso due anni di formazione in Italia presso l’organizzazione Rondine città della pace, Dougnon è oggi un peacebuilder, vicepresidente della rete Alumni Rondine International Peace Lab, fondatore del progetto Educ4peace, borsista di Youth4Climate e del World Youth Forum 2021.
«Vivere nella ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati