· Città del Vaticano ·

L’arte

Van Gogh e l’eternità

 Van Gogh e l’eternità  QUO-240
22 ottobre 2024
Quando il cinema attinge alla storia dell’arte per raggiungere l’eccellenza. Si inscrive in questa dimensione il film, per la regia di Julian Schnabel, Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità (2018). La pellicola racconta gli ultimi e tormentati anni dell’artista, fino al colpo di pistola che lo uccise, a soli 37 anni. Un particolare risalto viene dato al suo rapporto con Paul Gauguin: un rapporto tribolato, nonostante fosse sostenuto da un affetto e da una stima reciproci. Il punto di rottura di questo legame si compie, fondamentalmente, nell’ambito di una diversa concezione dell’arte. Per Gauguin la creazione artistica avviene nella sofferenza e nella solitudine, e si traduce in una vera e propria lotta; per van Gogh essa, invece, si identifica in un’armonizzazione ottenuta stabilendo una salda alleanza tra l’arte e ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati