
22 ottobre 2024
Il 22 ottobre 1974 Paolo vi istituì la Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo, collocandola all’interno del Segretariato per la promozione dell’unità dei cristiani. Con questo gesto si apriva, ufficialmente, una nuova stagione del dialogo ebraico-cristiano, che aveva vissuto un tempo di profondo rinnovamento con la celebrazione del concilio Vaticano ii . Proprio in concilio, dentro e fuori dell’aula, il tema del rapporto della Chiesa cattolica con il popolo ebraico era stato oggetto di un acceso e articolato dibattito sul valore della conoscenza del popolo ebraico per la vita della Chiesa e sul suo rapporto con il cammino ecumenico, avendo sullo sfondo il dramma della shoah della quale si cominciava, in quegli anni, a prenderne coscienza, soprattutto delle sue tragiche dimensioni.
Questo dibattito era ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati