Domenica 20 ottobre Papa Francesco proclama 14 nuovi santi per la Chiesa Universale

14 nuovi santi
per la Chiesa universale

canonizzazioni.jpg
19 ottobre 2024

Gli undici “martiri di Damasco”, ovvero Manuel Ruiz López e sette compagni dell’ordine dei frati minori, e Francesco, Mooti e Raffaele Massabki, laici maroniti; il sacerdote piemontese Giuseppe Allamano, fondatore degli Istituti dei Missionari e delle Suore Missionarie della Consolata; e due donne, Marie-Léonie Paradis ed Elena Guerra, fondatrici, rispettivamente, delle Congregazioni delle Piccole Suore della Santa Famiglia e delle Oblate del Santo Spirito, dette “Suore di Santa Zita”: sono i quattordici beati che Papa Francesco proclama santi in piazza San Pietro domani, 20 ottobre, xxix Domenica del Tempo ordinario e Giornata missionaria mondiale, mentre si avvia verso la conclusione la Seconda sessione della sedicesima Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi.

Vissuti nella seconda metà del diciannovesimo secolo gli ultimi tre, nello stesso periodo in cui vennero uccisi i primi, sono figure di straordinaria attualità, i cui profili biografici e spirituali presentiamo in queste pagine. Alla vigilia della messa di canonizzazione anche nella Sala stampa della Santa Sede stamane, sabato 19, è stato organizzato un «meeting point»: per Allamano si sono messi a disposizione dei giornalisti il cardinale Leonardo Ulrich Steiner, arcivescovo di Manaus, nell’Amazzonia brasiliana — il porporato francescano è anche presidente del Consiglio Indigenista Missionario (Cimi) —; Júlio Ye’kwana, presidente dell’Associazione Wanasseduume Ye’kwana (Seduume) e leader indigeno del territorio Yanomami nello stato di Roraima; il vescovo Evaristo Pascoal Spengler, presidente della Rete Ecclesiale Pan-amazzonica (Repam); e i superiori generali Lucia Bortolomasi e James Bhola Lengarin; per Paradis e Guerra, i rispettivi postulatori Valentina Culurgioni e Paolo Vilotta; e per i “martiri di Damasco” il vescovo Giovanni Rafic Warcha, procuratore a Roma di Antiochia dei Maroniti, e il francscano Narciso Klimas, archivista della Custodia di Terra Santa.


Leggi anche:

Giuseppe Allamano, fondatore degli istituti della Consolata
di Giacomo Mazzotti

Elena Guerra, fondatrice delle “Suore di Santa Zita”
di Paolo Vilotta

Marie-Léonie Paradis, fondatrice della Congregazione delle Piccole Suore della Santa Famiglia
di Valentina Culurgioni

Otto frati francescani e  tre fratelli  maroniti noti come “I martiri di Damasco”
di Francesco Patton