Quella lentezza

18 ottobre 2024
Dall’ideazione al completamento dell’opera edilizia l’intelligenza artificiale (Ai) ha sicuramente un campo molto largo su cui intervenire, contribuendo in modo sostanziale alla sua determinazione. La raccolta dei dati posti alla base del progetto e la loro elaborazione rientrano da tempo nei compiti di alcuni programmi informatici dedicati; per tale ragione è possibile prefigurare gli sviluppi che, con l’Ai, avranno maggiore e più rapida evoluzione.
Vediamo le fasi principali che portano alla realizzazione dell’opera architettonica, cercando di definirne le possibili interazioni: il progetto e la sua elaborazione grafica, comprensiva delle quantità necessarie e dei costi; la verifica esecutiva del prodotto fino alla sua cantierizzazione; la realizzazione vera e propria dell’opera.
Senza entrare nel merito dei ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati