Zona franca
La frontiera dei sud

18 ottobre 2024
Perché parliamo della pace e della frontiera dei sud della Terra? Perché a partire da essi, considerati scarti di una un’umanità asimmetrica, ogni discorso su Dio (teo-logia) lo interpella, oltre a pregarlo. Se non come protesta, come domanda. Nel duplice significato di questione e richiesta. Di appello: «Ci sarà una fine alle enormi ingiustizie oggi in atto? Dove finiscono le tante lacrime degli infelici? Dove sta andando l’umanità? Se non è un’auto lanciata a folle corsa verso l’abisso e senza autista, ne ha uno? È Dio? E dove la sta conducendo? È pensabile una salvezza che ripaghi i perdenti della storia?». Domande che sono l’intelaiatura della teologia. Vengono da quella “frontiera” costituita dai sud della Terra, spesso in una realtà di guerra. Papa Francesco ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati