· Città del Vaticano ·

Dal Brasile la testimonianza di padre Ignazio Lastrico

L’importanza di esserci sempre e ovunque

 L’importanza  di esserci  sempre e ovunque  QUO-237
18 ottobre 2024
Dall’Amazzonia ad una favela di una grande città, il senso profondo della missione non cambia: è «annunciare il Vangelo, la novità di Gesù», riconoscere «le bellezze che il Signore ci regala, come il sentirsi a casa, ovunque». Non ha dubbi padre Ignazio Lastrico, missionario italiano del Pime, che dal 1998 opera in Brasile, Paese percorso in lungo e largo, dalle foci del Rio delle Amazzoni a Salvador (Bahia), fino a una parrocchia di São Paulo. «Sono nato nel centro di Milano e — racconta — la prima destinazione di missione è stata l’Amazzonia, prima a Macapá e poi più all’interno. Tre anni in una periferia: sono stato il primo parroco lì dove passa la linea dell’Equatore, in un quartiere tutto da costruire, con persone che venivano da altre zone. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati