· Città del Vaticano ·

Nomine episcopali in Ucraina

17 ottobre 2024

Le nomine di oggi riguardano la Chiesa in Ucraina.

Teodor Martynyuk 
arcivescovo metropolita di Ternopil-Zboriv degli Ucraini 


Nato il 1° febbraio 1974 a Dora (adesso una parte di Yaremche), nella provincia di Ivano-Frankivsk, ha studiato presso l’Istituto pedagogico di Krements, nella provincia di Ternopil. Nel 1993 è entrato nell’Ordine dei monaci studiti, presso la Lavra di Univ. Da novizio, ha completato la formazione filosofico-teologica presso il Seminario maggiore di Lublino e presso l’Università Cattolica della medesima città. Nel 1997 ha emesso la professione solenne (piccola skhima) nel proprio ordine. Il 20 gennaio 2000 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale. Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: varie attività presso la Lavra della Dormizione dei monaci studiti a Univ e il monastero di San Michele a Lviv (2001-2005); dottorato in Diritto canonico orientale presso il Pontificio Istituto Orientale a Roma (2005-2010); nel 2010 è stato eletto per un quinquennio all’ufficio di igumeno della Lavra della Dormizione a Univ. Dal 2011 è docente di Diritto canonico orientale presso il Pontificio Istituto Orientale a Roma. Eletto vescovo titolare di Mopta e al contempo nominato ausiliare dell’arcieparchia di Ternopil-Zboriv il 12 marzo 2015, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 22 maggio successivo.

Maksym Ryabukha
esarca arcivescovile di Donetsk


Nato il 18 maggio 1980 a Lviv, nel 1997 è entrato nella Società di San Francesco di Sales e, dopo la formazione iniziale, ha completato gli studi di Filosofia e Teologia presso l’Università Pontificia Salesiana. Ha proseguito la formazione in Diritto civile presso l’Accademia Interregionale a Kyiv e ha ottenuto una specializzazione in Gestione di scuole presso il Politecnico di Lviv e un master in pedagogia sociale presso l’Università Nazionale di Transcarpazia. Ordinato sacerdote il 4 agosto 2007, è stato: direttore della scuola di catechetica della parrocchia di Pokrov della Santissima Madre di Dio a Lviv; responsabile dell’Oratorio della comunità salesiana a Vynnyky; direttore della comunità a Dnipro; amministratore della parrocchia di San Giovanni Crisostomo a Kyiv; responsabile per la Pastorale universitaria dell’arcieparchia di Kyiv; collaboratore locale della nunziatura apostolica in Ucraina; docente di Pedagogia presso il Seminario maggiore greco-cattolico a Kyiv; vicario del superiore della vice-provincia ucraina dei salesiani. Eletto vescovo titolare di Stefaniaco, e al contempo ausiliare dell’esarcato di Donetsk il 19 settembre 2022, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 22 dicembre successivo.

Petro Loza
vescovo di Sokal-Zhovkva degli Ucraini


Nato il 3 giugno 1979 a Kolodentsi, nella regione di Lviv, nel 1997 è entrato nella congregazione del Santissimo Redentore, presso la quale ha emesso i voti perpetui nel 2003. Ha iniziato la formazione sacerdotale nel Seminario dei Padri redentoristi a Lviv e ha compiuto gli studi di Teologia all’Universität Innsbruck in Austria. Ordinato sacerdote il 26 agosto 2007, è stato: viceparroco a Vinnytsa; amministratore parrocchiale a Hnizdychiv-Kohavyno; consigliere provinciale nella propria congregazione religiosa (2011-2014); amministratore parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo a Chernihiv e, contemporaneamente, cappellano delle due carceri della medesima città (2014-2018). Eletto vescovo titolare di Panio, e al contempo nominato ausiliare dell’Eparchia di Sokal-Zhovkva degli Ucraini il 12 aprile 2018, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 12 luglio successivo.