· Città del Vaticano ·

Se l’Europa torna ai luoghi tragici dai quali è nata

Tessere di pace da ricomporre

 Tessere di pace  da ricomporre   QUO-235
16 ottobre 2024
Un supplemento d’anima per l’Europa che deve decidere tra la fedeltà al progetto di pace perpetua dei fondatori, De Gasperi, Adenauer, Schuman, e il ritorno della guerra infinita come normalità dei rapporti fra le comunità umane. Un’Europa tentata da don Abbondio, con la sua famosa scopa fatta di flagelli ineluttabili e ciechi, torna invece ai luoghi dai quali è nata e senza i quali, pensa, non può continuare ad esistere. La Commissione europea s’è data la missione di individuarli, proteggerli, visitarli, riaccenderli per i cuori e le intelligenze. Sant’Anna di Stazzema, 560 vittime della vendetta nazista il 12 agosto 1944, ha avuto di recente il riconoscimento del marchio patrimonio europeo, l’European Heritage Label (Ehl), ultima in una lista, al momento, di 67 luoghi. Un paese invisibile sui ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati