· Città del Vaticano ·

Modernità e relazione con l’altro

Quando lo «scarto» crea nuove possibilità

 Quando lo «scarto»  crea nuove possibilità  QUO-235
16 ottobre 2024
In Modernità e alterità. Un percorso sulle tracce di Michel de Certeau (Milano, Vita e Pensiero, 2024, pagine 208, euro 20) Davide Lampugnani, accompagna il lettore, attraverso uno stile elegante, raffinato ed essenziale, in un’analisi del pensiero di Michel de Certeau che è già essa stessa un impegno instancabile ad aprire delle possibilità: un’azione politica del tutto moderna che permette o rende possibile di attraversare dei luoghi, non di possederli come, sin dal xvi - xvii secolo, fanno il potere e il sapere. Per tentare di aprire un varco sull’interpretazione della modernità è decisiva la lettura certiana della pluralità dei luoghi propri: nel testo l’autore illustra come quell’epoca storica inizi con la fine e la frantumazione della cristianità medievale e come da ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati