· Città del Vaticano ·

Inclusione e disabilità: il G7 ad Assisi si inserisce in un percorso che parte da lontano
Voci determinate (e festanti) di ragazzi e famiglie davanti la Basilica inferiore di San Francesco

Il diritto
di non essere invisibili

 Il diritto di non essere invisibili  QUO-234
15 ottobre 2024
C’è nell’aria l’euforia della prima volta ma anche l’entusiasmo di ragazzi e famiglie che si guardano in faccia, riconoscendosi nelle fatiche di una vita in salita. C’è soprattutto la determinazione a non voler essere più invisibili, c’è la necessità di dirlo a voce alta ma senza gridare, anzi facendo festa. Ad Assisi, nel pomeriggio del 14 ottobre, davanti la Basilica inferiore di San Francesco, si è inaugurato il primo G7 dell’inclusione e della disabilità, a presidenza italiana e aperto a tutti. Il sentire della piazza si traduce sul palco nell’impegno a fare di più da parte dei ministri per la disabilità non solo dei sette Paesi ma anche dei rappresentanti dell’Unione Europea e di altre quattro nazioni come Kenya, Tunisia, Sudafrica e Vietnam. L’intenzione è che ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati