· Città del Vaticano ·

Intervista al presidente dei Giuristi Cattolici di Roma, l’avvocato Antonio Mario Scino

Mettere le vittime
in cattedra

  Mettere le vittime in cattedra  QUO-227
07 ottobre 2024
Tra i motivi che questa complicata epoca ci offre per sperare in un futuro sostenibile, spicca certamente l’impegno speso da tanti giovani nell’acquisire competenze ambientali. Le nuove generazioni vogliono saperne di più. Vogliono imparare a fare la differenza nella ricerca di soluzioni concrete alla più grande crisi di sempre. “L’educazione è cosa del cuore”, diceva un grande maestro come Giovanni Bosco. E certamente la via del cuore è l’unica possibile per raggiungere quella conversione ecologica alla quale Papa Francesco ci esorta con instancabile perseveranza, affinché si possa cambiare rotta nel poco tempo ormai a nostra disposizione per scongiurare il peggio. I giovani rappresentano dunque la speranza più concreta che abbiamo per affrontare questa transizione epocale con gli occhi, i ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati