«Si vive di ora in ora

03 ottobre 2024
Non si è mai visto un Libano così, con un milione di sfollati, molti dei quali dormono sui marciapiedi, altri che vengono accolti dalle scuole che offrono un rifugio, ma che non sono attrezzate, le persone non mangiano e non si possono lavare, ed è comparsa la scabbia. Oumayma Farah parla con emozione, trattenendo le lacrime di dolore per una situazione che il suo Paese non ha mai vissuto prima, nonostante, spiega lei stessa, «i libanesi abbiano vissuto il trauma di due occupazioni, quella israeliana e quella siriana; la guerra del 2006; l’esplosione del porto nel 2020 e le ripercussioni di una grave crisi economia sociale e finanziaria». Eppure, ammette lei che, in qualità di direttrice della comunicazione dell’Associazione libanese dell’Ordine di Malta, dell’aiuto umanitario ha fatto la sua vita, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati