· Città del Vaticano ·

A proposito delle recenti proposte di legge in Italia in tema di autonomia

Alle radici del principio
di sussidiarietà

 Alle radici del principio di sussidiarietà  QUO-223
02 ottobre 2024
Passeggiando per le vie di Pescocostanzo, nel cuore del Parco Nazionale della Majella, in provincia dell’Aquila, mi sono imbattuto nella seguente incisione: “Sui domina”. È il motto posto sullo stipite del portone d’ingresso del palazzo municipale del paese e fa riferimento all’atto del 1774 con il quale Pescocostanzo, riscattandosi dal dominio feudale, assunse il titolo di Universitas sui domina (padrona di sé). È una storia che accomuna Pescocostanzo a tanti Comuni italiani e ci consente di riflettere sul principio che anima il tema dell’autonomia: la sussidiarietà. Universitas sui domina rimanda ad una delle massime che hanno maggiormente influenzato lo sviluppo della teoria politica, è la nota locuzione di Bartolo da Sassoferrato: “Universitas superiorem non recognoscens est sibi princeps”, con la ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati