· Città del Vaticano ·

L’arte

Duchamp e la ruota

 Duchamp e la ruota  QUO-222
01 ottobre 2024
La teneva in un capanno, vicino alla sua abitazione, la bicicletta. Non la usava da tempo. Poi, di un tratto, decise di “riusarla”, elevandola a opera d’arte. Ruota di bicicletta, realizzata a New York, nel 1913, è considerata il primo ready-made (oggetto prefabbricato pronto all’uso e al riuso) di Marcel Duchamp, pittore e scultore francese naturalizzato statunitense. Utilizzando alcuni elementi sparsi, l’artista pensò di confezionare una sorta di scultura all’insegna del più asciutto minimalismo, per dimostrare — in polemica antitesi alla pomposa solennità delle sculture dell’antichità — che bastano disiecta membra senza pretese di magnificenza per arrivare all’eccellenza della creazione artistica. Esponente di spicco del fauvismo e del cubismo, nonché alacre animatore del dadaismo e del ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati