
Paolo Luzzi è terziario francescano e un botanico illustre. Ha diretto l’orto botanico di Firenze e ha messo a disposizione di tante istituzioni le sue conoscenze e competenze così come sta facendo ora collaborando alla realizzazione del Borgo Laudato si’ nei Giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo.
Ha passato la vita a studiare alberi e piante. Ne conosce la storia, il valore simbolico, le proprietà... E le sa ascoltare, percependo il loro linguaggio, fatto di profumi, di colori, di forme, di scambi di ormoni attraverso gli apparati radicali, di campi magnetici e, perfino, di impercettibili ticchettii.
È lui, col suo accento toscano e un sorriso contagioso, la guida degli amici dell’«Osservatore di Strada» invitati a conoscere e a raccontare il Borgo che sta trasformando l’antica residenza estiva dei Pontefici ai Castelli Romani in una casa aperta a tutti, dove l’ecologia integrale indicata da Papa Francesco diventa realtà. Ed è per questo che proprio a Paolo Luzzi abbiamo chiesto di raccontare su queste pagine il nostro “incontro” con i “patriarchi” e le altre creature del Borgo, alberi secolari e giovani arbusti che hanno tante cose da insegnare e che vale la pena ascoltare.