· Città del Vaticano ·

Il Papa all’assemblea plenaria del Dicastero per l’Evangelizzazione

Evangelizzare la cultura
e inculturare il Vangelo

 Evangelizzare la cultura e inculturare il Vangelo  QUO-195
30 agosto 2024

«Evangelizzazione della cultura» e «inculturazione del Vangelo» sono «due cose che vanno sempre insieme» per vivere «da cristiani e aperti» nella «odierna società plurale»: lo ha detto Papa Francesco ricevendo in udienza stamani, venerdì 30 agosto, nella Sala del Concistoro, i partecipanti all’assemblea plenaria straordinaria del Dicastero per l’Evangelizzazione — Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari.

I lavori della plenaria, che si concludono oggi a Roma dopo due giorni, sono incentrati su identità, missione, aspettative e futuro della Pontificia Università Urbaniana, istituzione fondata circa quattrocento anni fa da Papa Urbano viii per sostenere le Chiese di tutto il mondo nella loro opera apostolica di annuncio del Vangelo.

Nella configurazione stabilita dalla Costituzione apostolica Evangelii gaudium, ha detto il Pontefice, l’ateneo Urbaniano «risponde all’autorità e all’attività del Dicastero per l’Evangelizzazione» e «ha una propria identità». «C’è qualche progetto di “scioglierla” con le altre università: no, questo non va», ha aggiunto il Papa, richiamando poi l’importanza di far convergere due esigenze, ovvero una elevata qualità dell’offerta formativa e «la necessaria razionalizzazione delle risorse umane ed economiche».

Infine, il Santo Padre ha esortato a «non avere paura della sana creatività» affinché l’università, «comunità di sapere e conoscenza, eviti il rischio che gli studi siano ridotti al mero adempimento di lezioni, crediti ed esami».

Il discorso del Papa