· Città del Vaticano ·

Destini che si spezzano e storie che si cancellano

 Destini che si spezzano e storie che si cancellano  QUO-186
20 agosto 2024
Oggi si è pressoché da soli a visitare questi luoghi. Il Podgora tradisce l’etimo slavo del toponimo («sotto il monte») da cui il nome del villaggio, Piedimonte, che battezza anche la montagna sovrastante. Dopo la prima guerra mondiale fu chiamato monte Calvario, in sloveno Kalvarija, quasi a indicare che, se anche la geografia ha nomi diversi e c’è bisogno di una traduzione, per il dolore le parole sono poche e sempre le stesse in ogni lingua. La tomba di Slataper si trova a un tornante di questo rilievo. Fai i conti: 14 luglio 1888 – 3 dicembre 1915. Aveva 27 anni quando è morto e la guerra non erano ancora sette mesi che era cominciata. Sotto la stessa croce un’altra iscrizione: «Scipio Secondo Slataper: 26 gennaio 1915 — disperso in Russia nel gennaio 1943». Si tratta del figlio, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati