20 luglio 2024
Diciannove luglio del 1943: la luce estiva, abbacinante, di un Urbe tribolata, esausta, come il resto del paese, da anni di insensata guerra, è oscurata dalle ombre minacciose delle ali degli aerei, che rilasciano il loro tragico trasporto. Roma eterna, intangibile e sacra, è violata. Non solo gli obiettivi sensibili ma anche popolosi quartieri della città vengono colpiti, in primo luogo san Lorenzo. Di questa ferita di Roma inferta più di 80 anni fa, poco narrata forse per il pudore che deriva dal confronto con bombardamenti più massicci e mortali che colpirono il resto d’Italia e dell’Europa, ha voluto raccontare Mariella Pizziconi, autrice e regista teatrale, la quale ha raccolto testimonianze appassionate di quella tragica mattina. Sotto un cielo azzurro, è il titolo evocativo dell’opera che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati