· Città del Vaticano ·

(s)Punti di vista
Dopo l’«Ai Ethics for Peace. World Religions commit to Rome Call» tenutasi a Hiroshima

Un protocollo etico
per l’Intelligenza artificiale

 Un protocollo etico  per l’Intelligenza artificiale  QUO-157
12 luglio 2024
Appare oramai evidente come stia aumentando sempre più l’attenzione verso il concetto di fattore umano nel mondo digitale. Molteplici, infatti, sono le riflessioni che forniscono un orizzonte generale sulla sfida tecnocratica, che si addizionano a interventi per approfondire, da un lato, la corretta applicazione dell’Intelligenza Artificiale (ia ) e, dall’altro, le sfide radicali che essa pone circa i temi della grande trasformazione tecnologica. Proprio nell’orizzonte di uno sviluppo dell’algoretica, si è tenuta il 9-10 luglio a Hiroshima la AI Ethics for Peace. World Religions commit to the Rome Call, l’evento multireligioso che ha visto ben sedici leader delle religioni mondiali firmare la Rome Call for AI Ethics. Del resto, Papa Francesco il 27 giugno, pubblicando il Messaggio per la celebrazione della Giornata ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati