· Città del Vaticano ·

Nel saggio «L’umorismo» di Pirandello

La vecchia signora
e l’orribile manteca

 La vecchia signora  e l’orribile manteca  QUO-135
15 giugno 2024
Ridere è importante ma rischia di risultare un atto superficiale se non viene accompagnato e nutrito dal concorso di una sana e matura riflessione. In tale sintesi si specchia la vera essenza dell’umorismo. Questo pensiero è espresso da Luigi Pirandello nel celebre saggio (1908) intitolato, appunto, L’umorismo. Domina, in questa illuminante meditazione, il concetto del “sentimento del contrario”, che si alimenta di una consapevolezza riflessiva la quale conferisce al riso uno status capace di contribuire al processo di formazione dell’individuo. «Nella concezione di ogni opera umoristica — scrive il premio Nobel per la letteratura — la riflessione si nasconde, non resta invisibile, non resta cioè quasi una forma di sentimento, quasi uno specchio in cui il sentimento si rimira; ma gli si pone innanzi, da ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati