Meno stress,

03 giugno 2024
Stime Onu ci dicono che nel 2050 la popolazione mondiale si attesterà sui 9,7 miliardi di individui di cui il 68% — quasi 7 miliardi — si concentrerà nelle città, la cui qualità determinerà sempre di più il benessere dell’uomo. Gli ambienti urbani dovranno essere ripensati per evitare che l’ulteriore concentrazione di persone, attività e mezzi di trasporto, in uno spazio limitato, determini condizioni di vita ai limiti della sostenibilità. Senza andare a considerare megalopoli come Dehli, Pechino o Lagos, solo nella verde Europa sono infatti 330.000 ogni anno le morti premature per cause attribuibili all’inquinamento atmosferico; di queste 80.000 sono in Italia, “maglia nera” di questo macabro tour. Città più verdi vuol dire città più vivibili, sane e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati