· Città del Vaticano ·

Riconosciute le virtù eroiche del fisico Enrico Medi, tra i padri della Costituzione italiana

Ancorò alla fede le più ardue sfide della scienza
e della contemporaneità

 Ancorò alla fede le più ardue sfide  della scienza e della contemporaneità   QUO-116
23 maggio 2024
Dopo il venerabile Robert Schuman, statista francese e tra i padri fondatori dell’Europa unita, e il venerabile Giorgio la Pira, padre costituente e sindaco di Firenze, la Chiesa riconosce l’esercizio delle virtù eroiche anche di Enrico Medi, anch’egli padre costituente e illustre fisico italiano, esattamente cinquant’anni dopo la sua morte il 26 maggio 1974. Egli era nato 63 anni prima, nel 1911, a Porto Recanati, da Arturo e Maria Luisa Mei. Trascorsa l’infanzia a Belvedere Ostrense, si trasferì a Roma, studiando prima nel collegio di “Santa Maria” dei Marianisti, poi nell’istituto “Massimo” dei Gesuiti, dove fu tra i fondatori della Lega Missionaria Studenti. Iscrittosi alla facoltà di fisica dell’Università di Roma di via Panisperna, fece parte del gruppo di ricercatori guidati da Enrico Fermi. Dopo la ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati