· Città del Vaticano ·

I cattolici cinesi, in comunione con il vescovo di Roma, camminano nel tempo presente

«Salgo idealmente
sulla collina di Sheshan»

Catholics pray at Our Lady of Sheshan Basilica Catholic church in Shanghai on May 24, 2013.  Pope ...
21 maggio 2024

Videomessaggio del Pontefice per il centenario del «Concilium Sinense»


«Anche io salgo idealmente sulla collina di Sheshan. E tutti insieme affidiamo alla Madonna, Aiuto dei Cristiani, i nostri fratelli e sorelle nella fede che sono in Cina, tutto il popolo cinese, e tutto il nostro povero mondo, chiedendo la sua intercessione, affinché dovunque vinca sempre la pace». Lo ha affermato Papa Francesco nel videomessaggio in occasione del convegno internazionale dedicato al centenario del «Concilium Sinense», il primo e finora unico concilio della Chiesa cattolica cinese, svoltosi a Shanghai tra maggio e giugno 1924. L’iniziativa è stata organizzata — nella giornata di martedì 21 maggio — dalla Pontificia Università Urbaniana in collaborazione con l’Agenzia Fides e la Commissione pastorale per la Cina. «100 anni dal Concilium Sinense: tra storia e presente» è il titolo del convegno, ospitato nell’aula magna dell’ateneo.

«I cattolici cinesi, in comunione con il Vescovo di Roma, camminano nel tempo presente» sono le parole di Francesco. «Nel contesto in cui vivono, testimoniano la fede anche con le opere di misericordia e carità e danno un contributo reale all’armonia della convivenza sociale». E ha aggiunto: «Chi segue Gesù ama la pace, e si trova insieme a quelli che operano per la pace, in un tempo in cui vediamo agire forze disumane».

«Nel mese di maggio, dedicato a Maria, tanti cinesi salgono in pellegrinaggio al Santuario di Sheshan» ha proseguito Francesco. E «il 24 maggio, festa di Maria Aiuto dei cristiani, la Chiesa nel mondo intero pregherà con i fratelli e le sorelle della Chiesa che è in Cina». In mattinata è intervenuto ai lavori il cardinale segretario di Stato, Parolin, che ha riproposto l’attualità della testimonianza dell’arcivescovo Celso Costantini, primo delegato apostolico in Cina.

Videomessaggio del Papa

La cronaca
di Salvatore Cernuzio