· Città del Vaticano ·

L’obiettivo è aumentare i rimpatri dei migranti irregolari dall’Ue

La stretta di Bruxelles
sui visti di ingresso
per i cittadini dell’Etiopia

 La stretta di Bruxelles sui visti di ingresso per i cittadini dell’Etiopia   QUO-107
13 maggio 2024
Non «cooperare» abbastanza per il rimpatrio delle persone migranti alle quali non è stato concesso asilo: è l’accusa mossa dall’Unione europea al governo dell’Etiopia. Una valutazione messa nero su bianco dal Consiglio Ue, corredata dalla decisione di rivedere le regole dei visti di ingresso per i cittadini del Paese del Corno d’Africa, con oltre cento milioni di abitanti uno dei più popolosi del continente. Bruxelles ha stabilito che, almeno per un periodo di tempo, gli etiopi non potranno più godere del regime di favore che era stato finora accordato. Per cominciare, niente più documento Schengen a ingressi multipli disponibile in 15 giorni; adesso ce ne vorranno 45 e l’ingresso sarà singolo. E le regole cambiano pure per i diplomatici etiopi: il visto, finora gratis, dovranno ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati