· Città del Vaticano ·

Domande metafisiche sull’esistenza in un saggio di Gaetano Piccolo

Van Gogh,
gli scarponi e il chiodo

 Van Gogh, gli scarponi e il chiodo   QUO-106
11 maggio 2024
Ci vuole coraggio per infrangere la superficie delle cose per poi inabissarsi nelle oscure e insidiose profondità dell’esistenza. Chi osa questa impresa, lo fa a suo rischio e pericolo, ammoniva Oscar Wilde. E il coraggio non arride a molti. Si tende, infatti, a mettere da parte gli interrogativi sul senso di quello che si sta vivendo. Questi interrogativi sono «le domande metafisiche», le quali, generalmente, restano implicite, «ma presto o tardi ci sfiorano». Lasciare inevase queste domande significa rimanere, appunto, sulla superficie dell’esistenza. Questa convinzione, che si ispira a un alto valore etico, è espressa da Gaetano Piccolo, ordinario di filosofia teoretica nella facoltà di filosofia nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, nel saggio Le domande che vengono prima. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati