· Città del Vaticano ·

«Le invisibili» di Elena Rausa

Sulle donne
il male del mondo

 Sulle donne  il male del mondo  QUO-106
11 maggio 2024
È qualcosa di più che un romanzo Le invisibili di Elena Rausa (Milano, Neri Pozza, 2024, pagine 272, euro 19), per le tante suggestioni che suscita. Innanzitutto è un racconto appassionato e documentato sulla conquista coloniale italiana nel Corno d’Africa durante gli anni Trenta del secolo scorso. La storia si dipana intorno alle avventure di un giovane italiano Vittorio Gargano emigrato in Etiopia per cercare lavoro. Assisterà, specie dopo l’attentato al viceré Graziani, a rappresaglie terribili, esecuzioni sommarie sulla popolazione inerme, stupri. Al rientro in Italia con la moglie e il bambino, in qualche oscuro e misterioso modo ciò che ha visto e vissuto passerà al figlio Arturo non solo come racconto ma come traccia emotiva epigenetica. Incontriamo Arturo a Milano, anziano e ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati