· Città del Vaticano ·

Almeno 26 le vittime, salpate alla fine di aprile dalla Repubblica di Guinea

Naufragio di migranti al largo delle coste del Senegal

 Naufragio di migranti  al largo delle coste del Senegal  QUO-106
11 maggio 2024
Conakry , 11. Erano salpati dalle coste della Repubblica di Guinea pieni di speranza, desiderosi di raggiungere l’Europa e iniziare una nuova vita. Invece, i loro sogni sono stati inghiottiti dall’oceano Atlantico, al largo delle coste del Senegal. È la tragica storia di 26 migranti partiti da Matam (uno dei comuni che compongono la città di Conakry) alla fine di aprile e morti in mare i primi di maggio a causa del naufragio della loro imbarcazione. A rendere nota la tragedia è stato, ieri, il primo ministro guineano Amadou Oury Bah, lamentando anche una «emorragia» migratoria dal Paese africano. Le cause del naufragio sono ancora sconosciute; il primo ministro ha tuttavia smentito alcune notizie secondo le quali i migranti sarebbero stati vittime di violenza criminale a seguito di una lite con ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati