· Città del Vaticano ·

Nella Repubblica Democratica del Congo le violenze causano 700.000 sfollati solo negli ultimi mesi

La crisi umanitaria
più vecchia al mondo

 La crisi umanitaria più vecchia al mondo  QUO-106
11 maggio 2024
La crisi umanitaria più vecchia al mondo, che dura da più di 30 anni, riguarda la Repubblica Democratica del Congo (Rdc), secondo una drammatica classifica stilata dalle Nazioni Unite. Le violenze dei gruppi armati, nella parte orientale del paese, sono in continua crescita, così come aumentano la fame e gli sfollamenti tra i civili. Più di 25 milioni di persone, un quarto della popolazione, continuano a fronteggiare una grave insicurezza alimentare. Solo negli ultimi mesi, più di 700.000 persone sono state costrette a fuggire dalle proprie case, portando il numero totale degli sfollati al livello record di 7,2 milioni. Una realtà che, alla vigilia della conclusione della missione di pace delle Nazioni Unite nella provincia del Sud Kivu, richiesta dal governo congolese, ha generato un grido ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati