· Città del Vaticano ·

Padre Giuseppe Girotti fu ucciso a Dachau per la sua attività nell’Urbe

Il domenicano che studiava
e amava i poveri

 Il domenicano che studiava e amava i poveri   QUO-106
11 maggio 2024
Il 1 aprile 1945 spirava nel campo di concentramento di Dachau, padre Giuseppe Girotti. Beato dal 2014 e Giusto fra le Nazioni, il domenicano morì per aver salvato la vita di diverse persone, condannate a causa del proprio credo religioso o politico. Per il religioso, non c’era differenza tra gli uomini: tutti fratelli e figli di Dio. Chi ebbe il dono di vivere con lui lo ricordò, sempre, come un uomo accogliente e di grande fede. Studioso, brillante e preparato, perfezionò i propri studi in Sacra scrittura presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino- Angelicum di Roma e l’École Biblique di Gerusalemme, nella quale ha come maestro padre Lagrange. Una foto mostra i due insieme. Chissà, nel periodo degli studi, quante volte avrà passeggiato per le strade della città eterna, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati