· Città del Vaticano ·

L’analisi di Oliviero Baccelli dell’università Bocconi di Milano

Le rotte del Mar Rosso alla prova degli attacchi houthi

 Le rotte del Mar Rosso  alla prova degli attacchi houthi  QUO-105
10 maggio 2024
Nel quadro della guerra a Gaza tra Israele e Hamas, l’apertura da novembre scorso del cosiddetto “fronte del Mar Rosso” ha generato tensioni e ripercussioni tangibili sui commerci tra Asia, Medio Oriente ed Europa. Gli houthi, che dal 2015 controllano gran parte dello Yemen nord-occidentale, hanno avviato una serie di attacchi in «solidarietà» con Gaza e contro le operazioni israeliane nella Striscia — come più volte ribadito dal loro portavoce militare, Yahya Saree — prendendo di mira imbarcazioni in navigazione nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden, in particolare attorno allo stretto di Bab el-Mandeb. A inizio gennaio si è concretizzata l’operazione Prosperity Guardian, a guida statunitense, contro obiettivi dei miliziani filo-iraniani nell’area, seguita dalla missione Aspides dell’Unione europea, che da ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati