· Città del Vaticano ·

Le nuove frontiere
del commercio globale

 Le nuove frontiere  del commercio globale   QUO-105
10 maggio 2024
Negli ultimi anni la frequenza di shock esterni, guerre, crisi finanziarie e tensioni geopolitiche ha reso evidenti tutte le fragilità delle “supply chain”, ovvero le catene delle forniture che sono alla base del sistema economico globalizzato. Si tratta di vulnerabilità emerse in tutta evidenza durante la pandemia del covid-19, che non si sono tuttavia del tutto risolte anche a causa di nuove guerre come quella in Ucraina e in Medio Oriente. Conflitti che hanno contraccolpi rilevanti su rotte commerciali strategiche, come quella del Mar Rosso, mentre il caso del canale di Panamá indica che pure il cambiamento climatico pone grandi sfide alla globalizzazione dei commerci. Così oggi molte imprese hanno interesse a mantenere parti della propria produzione dislocate in Paesi più vicini o “sicuri” dal punto ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati